A pochi minuti dal centro di Perugia, immersa in 45 ettari di natura incontaminata, si trova un luogo magico dove la fantasia incontra la biodiversità: la Città della Domenica, il primo parco tematico d’Italia, aperto nel lontano 1963. Un posto unico, pensato per far sognare grandi e piccoli, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sentiero regala emozioni.

Vista mozzafiato e avventure per tutti

Salendo sulla collina che ospita il parco, lo sguardo si perde tra i panorami umbri più belli. Ma è solo l’inizio! Una volta entrati, si viene accolti da Burro, l’asinello bianco dell’Asinara e mascotte ufficiale, simbolo del rispetto per gli animali e dell’impegno del parco per la salvaguardia delle specie a rischio.
Da qui, puoi scegliere se partire a bordo dello storico treno panoramico o avventurarti a piedi lungo i sentieri del percorso faunistico, popolato da animali provenienti da tutto il mondo: dai daini liberi che ti accompagnano tra gli alberi ai canguri wallaby, dagli yak ai bisonti, fino alle tenere caprette della Fattoria, pronte a farsi coccolare dai bambini.

Sette mondi, un solo parco

Alla Città della Domenica, ogni area del parco è una tappa in un viaggio fatto di gioco, scoperta e contatto autentico con la natura.
Il parco è suddiviso in sette aree tematiche, ciascuna con un’atmosfera unica, ambientazioni curate nei minimi dettagli, animali da conoscere da vicino e attrazioni pensate per stupire e divertire.

  1. Ingresso
    L’emozione comincia già all’arrivo, con due pezzi da museo: l’albero maestro della nave Montecuccoli e una storica locomotiva a vapore. Alla Stazione Centrale, potrai incontrare BURRO, la mascotte asinello del parco, pronto a darti il benvenuto. Da qui puoi scegliere se partire per il tour a bordo dello storico treno panoramico o iniziare l’avventura a piedi. Nelle vicinanze, rilassati al Bar Centrale, visita lo Shop per un souvenir e dai un’occhiata alla coloratissima Smarties House, dove potresti avvistare da vicino daini, scoiattoli e mufloni in libertà.
  2. Fattoria – A tu per tu con gli animali
    Un vero paradiso per i più piccoli! Potrai accarezzare caprette, coniglietti, oche, asinelli e lama, e persino dar loro da mangiare con il mangime acquistabile allo shop. Un’occasione perfetta per un’esperienza educativa e sensoriale a stretto contatto con la natura.
  3. Animali esotici – Un viaggio nel mondo
    Attraversa un percorso guidato tra habitat ricreati con cura dove vivono struzzi, civette delle nevi, emù, canguri wallaby, antilopi e molti altri. In questa zona incantata potrai anche perderti tra le storie del Bosco Parlante, ammirare i maestosi Giganti di Pietra, entrare nelle Casine degli Gnomi e salire sull’incredibile Razzo salvato dalla demolizione: una scala a chiocciola ti porterà in cima per una vista spettacolare sul parco e sulla campagna umbra.
  4. Fiabe – Dove vivono i personaggi dei sogni
    Cammina nel Bosco delle Fiabe e preparati a incontrare Pinocchio, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i Sette Nani. Ogni angolo è pensato per far rivivere la magia delle favole più amate dai bambini. Tra un racconto e l’altro, prova a trovare l’uscita dal divertente Labirinto e scopri il leggendario Cavallo di Troia.
  5. Far West – Benvenuti nel selvaggio West!
    Cowboy, indiani e banditi ti aspettano tra il Ponte Matto, la Riserva Indiana e il leggendario Fort-Apache. Metti alla prova il tuo spirito avventuroso sulla pista dei go-kart o naviga il laghetto a bordo di un piccolo motoscafo. E per una sosta in perfetto stile western, passa dal Saloon… ma attento agli spettacoli improvvisi: potresti finire nel mezzo di una sparatoria teatrale tra sceriffi e fuorilegge!
  6. Medioevo – Tra castelli e creature leggendarie
    Esplora il Castello della Bella Addormentata nel cuore di un bosco fiabesco, sorvegliato dal terribile Mostro Boccuccia, un drago gigantesco pronto a stupire i visitatori. In quest’area potrai anche far provare ai più piccoli l’emozione di una passeggiata a cavallo al maneggio. Alla Locanda, rilassati prima di riprendere il viaggio… magari aspettando il prossimo passaggio del treno.
  7. Rettilario – La natura più affascinante e misteriosa
    Un vero fiore all’occhiello del parco: il Rettilario della Città della Domenica è uno dei più grandi in Europa, con decine di specie da tutto il mondo. Qui troverai coccodrilli, iguane, serpenti, tartarughe, e la spettacolare novità 2025: il cobra reale! Lungo il percorso, potrai anche osservare fossili e reperti antichi per un’esperienza evolutiva tra scienza e meraviglia.

Spettacoli per tutta la famiglia

Nei giorni arancioni, il parco prende ancora più vita con show ed esperienze interattive! Imperdibili lo spettacolo di falconeria, il laboratorio “Tutti in Fattoria” con la mucca Camilla, e il divertente “Quel treno per Fort-Apache” tra risate e colpi di scena.

Orari, biglietti e informazioni utili per la visita

Prima di organizzare la tua giornata alla Città della Domenica, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale www.cittadelladomenica.it: troverai un calendario aggiornato con i giorni di apertura, le tariffe, le promozioni attive e la possibilità di acquistare comodamente online i tuoi biglietti d’ingresso, evitando file all’arrivo.

Durante i giorni contrassegnati in arancione, il parco è aperto dalle 9:30 fino al tramonto e offre una promozione speciale: acquistando il biglietto in una di queste giornate, riceverai in omaggio un abbonamento stagionale che ti permetterà di rientrare gratuitamente ogni volta che vorrai, fino a novembre 2025 (esclusi gli eventi speciali). Un’opportunità imperdibile per le famiglie umbre e per tutti coloro che vogliono tornare a vivere la magia del parco più volte nel corso dell’anno.

Nei giorni in verde, il parco è comunque aperto con orario leggermente differente: dalle 10:00 fino al tramonto. Anche in queste giornate potrai godere di tutte le attrazioni e aree tematiche, inclusi spettacoli ed esperienze, secondo la programmazione del giorno.
L’ingresso al grande Rettilario è compreso nel prezzo del biglietto. Può essere visitato in tutti i giorni di apertura del parco, dalle 14:30 fino alla chiusura, ed è un’esperienza da non perdere per chi ama scoprire le meraviglie del regno animale, tra rettili rari, fossili e curiosità naturalistiche.

I bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente (è sufficiente presentare un documento d’identità per verificarne l’età). Il parco è perfettamente attrezzato per accogliere anche i più piccoli, con aree ombreggiate, punti ristoro con fasciatoi e sentieri adatti ai passeggini.

Consigli pratici

Prenota in anticipo per assicurarti l’accesso nei giorni di maggiore affluenza.
Controlla il meteo e scegli la giornata più adatta per goderti al massimo gli spazi all’aperto.
Scarica la mappa del parco dal sito per pianificare la tua visita in anticipo e non perdere nemmeno un’area!
Non dimenticare cappellino, crema solare e scarpe comode: la natura ti aspetta!Un parco, mille emozioni.

La Città della Domenica non è solo un parco: è un luogo dove i sogni prendono vita tra natura, gioco e scoperta.
Perfetto per una gita fuori porta, una vacanza in famiglia o una giornata speciale… con un po’ di magia in più!

Link utili

Se vuoi abbinare la visita al parco alla scoperta dei dintorni di Perugia, in questo post puoi trovare il nostro itinerario: itineario inUmbria di 6 giorni in provincia di Perugia.